Contatti

Viale II Melina, 4, 80055 - Portici NA 081.318.6006 | 347. 84.85.879 info@tutorup.info Orari: 9:00 - 18:00 Lun - Ven

Riforma Ammissioni medicina: le date dei corsi, la struttura degli esami e le modalità, prime anticipazioni

La riforma del sistema di accesso ai Corsi di Laurea Magistrale in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria è diventata legge con la n. 26 del 14 marzo 2025. Nonostante il numero chiuso rimanga invariato, ci sono importanti novità che riguardano le modalità di selezione e i percorsi formativi degli studenti.

Il numero chiuso rimane

“Il numero chiuso resta e non ci saranno posti in più. Bisogna essere chiari nei confronti di studenti e famiglie”, ha dichiarato, in un’intervista pubblicata sul n.6 di Ateneapoli del 4 aprile 2025,  la prof.ssa Brunella Restucci, docente di Anatomia Patologica Veterinaria alla Federico II e membro del tavolo ministeriale sulla riforma. La selezione, tuttavia, verrà effettuata all’interno del percorso di studi, con materie specifiche.

Gli esami del semestre filtro

Il semestre filtro prevede tre esami da 6 CFU ciascuno:

  • Medicina e Odontoiatria: Fisica Medica, Chimica e Propedeutica Biochimica, Biologia e Genetica Generale.
  • Veterinaria: Fisica Statistica, Chimica e Propedeutica Biochimica, Zoologia e Genetica.

Secondo la prof.ssa Restucci: “Il criterio che si è provato a rispettare è stato di essere il più vicini possibile alla medicina umana, per far sì che i ragazzi abbiano i crediti necessari per passare ad altri Corsi di Laurea qualora non superassero il semestre filtro”.

Date dei corsi e degli esami

Le lezioni si terranno dal 1° settembre al 30 novembre, mentre la sessione d’esame si dividerà in due fasi: 1-10 dicembre e 10-20 dicembre. Al momento non è ancora chiaro se gli esami potranno essere ripetuti o separati in più momenti.

Modalità telematica e struttura degli esami

Gli esami consisteranno in tre test da 62 domande ciascuno e si svolgeranno in modalità telematica. “È importante garantire l’imparzialità nel giudizio, per questo il Syllabus sarà uguale per tutti i corsi e conterrà le domande di esame”, ha aggiunto la prof.ssa Restucci.

Cosa succede se non si supera il filtro?

Chi non supera il semestre filtro avrà l’opportunità di iscriversi ad altri corsi di studio correlati:

  • Medicina e Odontoiatria: Biologia, Biotecnologie, Farmacia, Infermieristica.
  • Veterinaria: Tecnologie delle produzioni animali.

L’iscrizione al semestre filtro sarà consentita per un massimo di tre volte.

Come Tutor Up supporta i futuri studenti

Alla luce di queste novità, Tutor Up sta predisponendo percorsi mirati per prepararsi al meglio alle nuove modalità di esame, con particolare attenzione alla preparazione telematica e alla gestione dei test. I nostri corsi saranno aggiornati in base ai Syllabus definitivi per garantire un supporto concreto e allineato alle nuove direttive.

Grazie ai corsi Base, Avanzato e Masterclass, gli studenti possono consolidare le basi scientifiche, sviluppare un metodo di studio efficace e affrontare simulazioni sugli esami del semestre filtro. Percorsi didattici con classi che si articoleranno con un numero ridotto di partecipanti con l’importante possibilità di poter seguire in presenza vicino casa.

Tutor Up  offre anche tutoraggi personalizzati e programmi di orientamento universitario per aiutare gli studenti a scegliere il corso alternativo più adatto, massimizzando così le possibilità di successo sia nel semestre filtro che nelle successive fasi del percorso universitario.

In questo contesto di grande cambiamento, affidarsi a un percorso di preparazione mirato e strutturato può fare la differenza per affrontare con sicurezza le nuove sfide dell’accesso a Medicina.

Fonte: Intervista di Claudio Tranchino alla prof.ssa Brunella Restucci, ATENEAPOLI, n. 6 del 4 aprile 2025, pag.8.
https://www.ateneapolieditore.it/ateuni/Ateneapoli_2025-06.pdf