Contatti

Viale II Melina, 4, 80055 - Portici NA 081.318.6006 | 347. 84.85.879 info@tutorup.info Orari: 9:00 - 18:00 Lun - Ven

Semestre filtro 2025: come iscriversi, quanto costa e date degli esami

Con la pubblicazione del Decreto Ministeriale 431 del 20 giugno 2025, che attua il DM 418/2025, vengono definiti in modo dettagliato tempi, costi, modalità d’iscrizione e svolgimento degli esami  per l’accesso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

📅 Iscrizioni: quando e come farle

Dal 23 giugno al 25 luglio 2025 (entro le ore 17.00), ogni studente potrà iscriversi attraverso il portale Universitaly a:

  • un corso di Medicina (LM-41), Odontoiatria (LM-46) o Veterinaria (LM-42),

  • e contemporaneamente a un corso affine (es. Biologia, Biotecnologie, Farmacia, Professioni Sanitarie a bassa saturazione).

👉 Ogni candidato dovrà indicare almeno 10 preferenze di sede sia per il corso principale sia per quello affine.

💰 Contributo e tasse universitarie

Per l’iscrizione al semestre filtro è richiesto il versamento di un contributo nazionale fisso di €250.
Questo non è una tassa universitaria, ma un contributo di partecipazione:

  • È rimborsato agli studenti beneficiari di borse per il diritto allo studio.

  • È scalato dall’eventuale immatricolazione successiva.

📚 Esami: contenuto, date, modalità

Gli esami si svolgono su tre materie obbligatorie e comuni:

  • Chimica e Propedeutica Biochimica

  • Fisica

  • Biologia

Ogni esame:

  • dura 45 minuti, con pausa di 15 minuti tra una prova e l’altra,

  • contiene 31 domande (15 a scelta multipla + 16 a completamento),

  • si tiene in due appelli fissati dal Ministero:
    📌 1° appello: 20 novembre 2025 ore 11.00
    📌 2° appello: 10 dicembre 2025 ore 11.00.

Le domande sono identiche in tutta Italia, predisposte da una commissione nazionale, e distribuite in modo centralizzato dal CINECA, che gestisce anche le correzioni informatizzate.

🧪 Come funziona la valutazione?

Il punteggio si calcola così:

  • +1 punto per ogni risposta esatta,

  • –0,25 per ogni risposta errata,

  • 0 per ogni risposta non data.

Massimo punteggio totale: 93 punti (31 per ciascun esame)

Solo chi ottiene almeno 18/30 in ogni materia sarà inserito nella graduatoria nazionale di merito per Medicina, Odontoiatria o Veterinaria

Gli altri potranno:

  • continuare nel corso affine con pieno riconoscimento dei CFU, se hanno superato tutti gli esami, non risultando in posizione utile

  • oppure iscriversi a un altro corso (non affine) con riconoscimento parziale a discrezione dell’ateneo.

♻️ È possibile rifare il semestre?

Sì: è possibile ripetere il semestre filtro fino a tre volte, anche in anni diversi

Chi ripete può decidere se conservare o azzerare i voti degli esami precedenti.

🧾 Inclusione e misure compensative

Il sistema garantisce:

  • tempo aggiuntivo (fino al 50%) per studenti con invalidità o DSA,

  • possibilità di presentare certificazioni estere tradotte,

  • strumenti compensativi, a discrezione dell’ateneo.

📌 Focus: la logistica delle prove

Le prove sono svolte presso l’università in cui si è frequentato il semestre filtro.
Il CINECA:

  • fornisce plichi sigillati, schede anagrafiche e codici univoci,

  • effettua scansione, correzione e pubblicazione dei risultati,

  • garantisce l’anonimato tramite etichette con codice a barre.

Gli studenti vedranno il loro punteggio su Universitaly in forma anonima (solo con etichetta) e potranno accettare o rifiutare il voto.

🧭 Il vero cambiamento

Il semestre filtro è un vero cambio di rotta: più studenti potranno entrare in aula, sì, ma la selezione non è stata abolita.
È solo rinviata a meno di tre mesi di corso, con esami decisivi su Biologia, Chimica e Fisica.

E i problemi strutturali restano:

  • 📚 aule sovraffollate,

  • 👨‍🏫 deroghe ai requisiti minimi di docenza,

  • 💸 zero finanziamenti aggiuntivi agli atenei
    (come chiarito nel DM 431, articoli 1 e 10).

👉 Ecco perché non puoi improvvisare.
Affrontare il semestre filtro senza una strategia significa rischiare tutto.
Con Tutor Up puoi prepararti al meglio grazie a:

  • percorsi su misura per affrontare le tre materie chiave,

  • simulazioni ufficiali,

  • Open Day informativi per orientarti e non sbagliare strada.

🎯 Non aspettare novembre: il semestre filtro si vince prima ancora di iniziarlo.

Fonte DM. 431

https://www.mur.gov.it/sites/default/files/2025-06/Decreto%20Ministeriale%20n.%20431%20del%2020-06-2025.pdf

👉 Partecipa agli Open Day dedicati alla nuova ammissione a Medicina:

🗓️ Scopri date, contenuti e come partecipare su:
🌐 www.tutorup.info/openday

Image
OpenDay
69 Biglietti rimasti